Recensione “Bloom” di Troye Sivan

“Bloom” è il secondo album in studio dell’ex youtuber australiano Troye Sivan. Dopo aver aperto e gestito il secondo canale youtube più seguito in Australia ha dato una svolta alla sua carriera nel 2015 con il primo album in studio intitolato “Blue neighborhood” molto apprezzato dal sottoscritto.
Composizione
L’album è composto da dieci traccie di cui solo la prima, “seventeen” è stata coprodotta dal cantante. Sonorità elettopop e una produzione eccellente caratterizzano l’album, prodotto nei minimi particolari. Ogni sound e ogni effetto vengono accompagnati dalla voce giovane e seducente di Troye.
Singoli
Dall’album sono stati estratti quattro singoli promozionali: “My My My!” , “Bloom” , “Dance to this (ft. Ariana Grande)” e “animal”.
Breve Analisi
Molti hanno considerato l’album come perfetto per il 2018, un po’ la pedana di lancio che si consolida per un artista che fin’ora non ha fatto grandi numeri o grande notorietà, ma che ha saputo distinguersi con il suo stile originale e i temi trattati. Una notorietà crescente grazie a collaborazioni molto interessanti come il suo contributo al brano “1999” di Charli XCX.
Personalmente ho sentito emozioni familiari sia nell’uso degli “snare” in “Bloom” che rimandano al sound del king del pop Michael Jackson e in “My My My!” dove i versi si avvicinano molto al parlato, effetto molto apprezzato in un brano dance così “smooth”.
Il tema principale dell’album è l’amore visto in chiave LGBTQ dallo stesso Troye il quale è Gay dichiarato dal 2010.
Infine una nota particolare va fatta al brano “Bloom” visto come una metafora alla passione e ai piaceri carnali accompagnata dal rispetto reciproco di due persone che si conoscono e si vogliono bene.
Tracklist
- Seventeen
- My My My!
- The Good Side
- Bloom
- Postcard
- Dance To This
- Plum
- What a Heavenly Way To Die
- Lucky Strike
- Animal
Tournée
Per questo album è previsto un tour mondiale che sbarcherà a Milano Lunedì 11 Marzo 2019. Prevendite disponibili su Live Nation dal 21 Novembre 2018
Considerazioni generali
Valuto questo album un 8/10
PRO : produzione impeccabile e curata nei minimi particolari, voce mozzafiato
CONTRO : Traccie troppo lineari tra loro, manca qualcosa che catturi l’attenzione arrivati a metà album.
Hai ascoltato l’album? Fammi sapere cosa ne pensi 😀